Come si studia
Attenzione! In ottemperanza alle misure cautelari per l'emergenza sanitaria ancora in corso, l'edizione 2021/22 del Master si terrà interamente online. Per maggiori informazioni, contattare la segreteria didattica.
Le fasi in presenza
Durante le tre fasi in presenza i corsisti assistono a lezioni teoriche tenute dai docenti del Master e hanno modo di incontrarsi e condividere le proprie esperienze.
Il programma delle lezioni in presenza viene pubblicato nella sezione Download prima dell’inizio delle attività.
L'attività on line
A partire dall’VIII edizione (2015/16) la didattica on line si svolge sperimentalmente sulla piattaforma Moodle. La piattaforma didattica è corredata di tutte le funzioni che servono a svolgere e a monitorare in modo personalizzato tutte le attività didattiche. Qui l’attività dei corsisti avviene in laboratori e classi virtuali gestite da tutor professionisti che:
Durante l’attività didattica ai corsisti sarà garantito l’accesso libero all’edizione accademica della piattaforma Memsource, pensata appositamente per le università che erogano corsi di traduzione.
Lo stage
Lo stage consiste in una simulazione dell'attività lavorativa del traduttore.
Quindi può svolgersi a distanza, sotto la guida di professionisti del settore, oppure, qualora le circostanze lo consentano, in presenza, presso agenzie di traduzione.
Lo scopo principale dello stage è quello di agevolare la transizione da una produttività (numero di cartelle tradotte alla settimana) limitata, di tipo didattico, come quella richiesta nelle classi di traduzione della Fase II, a una produttività che si avvicini a quella richiesta dal mercato.
Per il conseguimento del Diploma del Master è necessario svolgere tutte le prove in itinere e finali previste. La frequenza viene attestata dai tutor e dai responsabili dello stage.