Le competenze acquisite e gli sbocchi professionali del Master
Il Master, che si ispira agli obiettivi, ai principi e alla griglia di competenze del curriculum European Master's in Translation della Direzione generale della traduzione della Commissione europea, si propone i seguenti obiettivi formativi:
- fornire i fondamenti teorici nelle discipline attinenti alla traduzione e nei domini di specializzazione scelti, nonché le competenze tecniche necessarie per il lavoro traduttivo. In particolare: uso delle tecnologie informatiche, tecniche di documentazione, ricerca terminologica e compilazione di glossari, competenza redazionale
- trasmettere le competenze traduttive fondamentali per operare nel campo della traduzione specialistica, con particolare riguardo al metodo traduttivo e alla tecnica di scrittura in lingua madre
- sviluppare nei corsisti una coscienza di categoria necessaria per operare in modo etico e professionale sul mercato della traduzione
Fondato sulla sinergia di competenze universitarie e professionali al più alto livello e supportato da tecnologie avanzate, il Master prepara alla professione di traduttore nei domini tecnico-scientifici più richiesti dal mercato, in Italia e all’estero.
Il profilo di competenze dei diplomati del Master consentirà loro di lavorare in qualità di:
- Traduttori free-lance
- Traduttori presso società di traduzione, aziende, enti, istituti di documentazione e ricerca pubblici e privati, organizzazioni nazionali ed internazionali, sia in Italia che all'estero
- Traduttori presso uffici stampa
- Traduttori e consulenti linguistici per portali informativi
- Traduttori editoriali nei domini di specializzazione
- Localizzatori di software
- Consulenti linguistici di agenzie giornalistiche